IP69 – Impenetrabilità dall’acqua e dalle polveri

La tenuta stagna si differenzia in diversi modi dalla semplice impermeabilità

Cosa rende Seabag una borsa impermeabile unica nel suo genere? 

Seabag è costruita secondo il grado di protezione IP69, ma cosa vuol dire?

Secondo la classificazione internazionale i gradi di protezione sono così descritti.

Grado di protezione

Il codice IP ( International Protection ) è una convenzione definita nella norma EN 60529 ( recepita dal CEI come norma CEI 70-1 ) per individuare il grado di protezione degli involucri dei dispositivi elettrici ed elettronici ( tensione nominale fino a 72.5 kV ) contro la penetrazione di agenti esterni di natura solida o liquida. Al prefisso IP vengono fatte seguire due cifre :

– la prima individua la protezione contro il contatto di corpi solidi esterni e contro l’accesso a parti pericolose

IP0X = nessuna protezione contro i corpi solidi esterni ;

IP1X = involucro protetto contro corpi solidi di dimensioni superiori a 50mm e contro l’accesso con il dorso della mano;

IP2X = involucro protetto contro corpi solidi di dimensioni superiori a 12mm e contro l’accesso con un dito;

IP3X = involucro protetto contro corpi solidi di dimensioni superiori a 2.5mm e contro l’accesso con un attrezzo;

IP4X = involucro protetto contro corpi solidi di dimensioni superiori a 1mm e contro l’accesso con un filo;

IP5X = involucro protetto contro la polvere ( e contro l’accesso con un filo );

IP6X = involucro totalmente protetto contro la polvere ( e contro l’accesso con un filo ).

borsa impermeabile-seabag-ip69

-la seconda cifra individua la protezione contro la penetrazione dei liquidi :

IPX0 = nessuna protezione;

IPX1 = involucro protetto contro la caduta verticale di gocce d’acqua;

IPX2 = involucro protetto contro la caduta di gocce con inclinazione inferiore a 15°;

IPX3 = involucro protetto contro la pioggia;

IPX4 = involucro protetto contro gli spruzzi d’acqua;

IPX5 = involucro protetto contro i getti d’acqua;

IPX6 = involucro protetto contro le ondate;

IPX7 = involucro protetto contro gli effetti dell’immersione;

IPX8 = involucro protetto contro gli effetti della sommersione;

IPX9 = involucro protetto contro i getti d’acqua ad alta pressione e a temperatura elevata;

IPX9K= protezione contro l’acqua nel caso di pulizia al vapore / ed alla pressione

Perché scegliere HF per realizzare una sacca stagna

Il processo di saldatura HF 

Come la sacca stagna Seabag è costruita

La Saldatura ad Alta Frequenza HF è un processo di lavorazione che consente l’accoppiamento di due polimeri.

L’unione o processo di polimerizzazione si determina grazie all’energia prodotta da un generatore di radiofrequenza combinata alla pressione dei materiali.

seabag-borsa impermeabile-sacca stagna

La radiofrequenza ottimale per una buona fusione dei materiali da unire oscilla tra i 15 kHz ed i 40 kHz.

L’energia in radiofrequenza, prodotta dal generatore e trasmessa ai materiali per mezzo di un conduttore (elettrodo), combinata a una certa pressione, movimenta le molecole interne ai materiali da unire, al punto da produrre la giusta dose di calore per una perfetta fusione.

Ciò che è interessante di questo processo di saldatura è che i materiali da unire non sono, all’esterno, sottoposti a calore. Infatti la radiofrequenza agisce solo all’interno dei materiali da saldare.

 

Gli step necessari per realizzare la borsa stagna

Le fasi più importati che determinano una perfetta fusione dei materiali sono :

⁃ la pressione;

⁃ l’effetto di saldatura;

⁃ il tempo di saldatura;

⁃ Il raffreddamento.

 

I materiali usati per la saldatura stagna

Per ottenere una perfetta fusione dei materiali, i parametri sopraindicati dovranno essere combinati e regolati in funzione del tipo di materiale da unire.

Il materiale più comunemente utilizzato per saldature ad alta frequenza è il PVC flessibile o rigido, l’EVA (etil-vinil-acetato) e il poliolefine

SPEDIZIONE GRATUITA

CONSEGNA IN 48 ORE

customer service

091.977.25.10

Pagine

Social

it_IT
Add to cart