Il processo di saldatura HF
Come la sacca stagna Seabag è costruita
La Saldatura ad Alta Frequenza HF è un processo di lavorazione che consente l’accoppiamento di due polimeri.
L’unione o processo di polimerizzazione si determina grazie all’energia prodotta da un generatore di radiofrequenza combinata alla pressione dei materiali.

La radiofrequenza ottimale per una buona fusione dei materiali da unire oscilla tra i 15 kHz ed i 40 kHz.
L’energia in radiofrequenza, prodotta dal generatore e trasmessa ai materiali per mezzo di un conduttore (elettrodo), combinata a una certa pressione, movimenta le molecole interne ai materiali da unire, al punto da produrre la giusta dose di calore per una perfetta fusione.
Ciò che è interessante di questo processo di saldatura è che i materiali da unire non sono, all’esterno, sottoposti a calore. Infatti la radiofrequenza agisce solo all’interno dei materiali da saldare.
Gli step necessari per realizzare la borsa stagna
Le fasi più importati che determinano una perfetta fusione dei materiali sono :
⁃ la pressione;
⁃ l’effetto di saldatura;
⁃ il tempo di saldatura;
⁃ Il raffreddamento.
I materiali usati per la saldatura stagna
Per ottenere una perfetta fusione dei materiali, i parametri sopraindicati dovranno essere combinati e regolati in funzione del tipo di materiale da unire.
Il materiale più comunemente utilizzato per saldature ad alta frequenza è il PVC flessibile o rigido, l’EVA (etil-vinil-acetato) e il poliolefine